
Ingredienti (per circa 6 cupcakes)
150 g di farina di quinoa integrale
30 g di olio e.v.o.
8 g di sale integrale
20 g di cacao amaro
1 bustina di lievito istantaneo vegan per dolci (non vanigliato!)
20 olive taggiasche
150 g di melanzana
circa 190 g di latte vegetale non dolcificato (io ho usato quello di riso)
per il frosting:
300 g di ceci cotti (circa 100 g da secchi)
20 g di barbabietola cotta a vapore
20 g di tahin
1 cucchiaino di succo di limone (opzionale)
25 g di olio e.v.o.
sale q.b.
acqua q.b.
granella di pistacchi tostati per decorare
Procedimento
Per prima cosa tagliate a cubetti le melanzane e cuocetele in forno ventilato, a 200°C, con un filo d'olio per circa 15 minuti, poi lasciatele raffreddare.
Mescolate la farina di quinoa con il cacao, il lievito e il sale. Aggiungete l'olio e il latte vegetale, fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso. A questo punto incorporate le melanzane e le olive tagliuzzate. Trasferite il composto nei pirottini di carta e riempiteli per 3/4. Infornate a 180°C per circa 20 minuti.
In un mixer frullate i ceci già cotti con la barbabietola e tutti gli altri ingredienti del frosting, aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un composto cremoso ma abbastanza denso, in modo da poterlo dressare con una sac a poche.
Lasciate raffreddare i cupcakes su una gratella per dolci, poi decorateli con il frosting, utilizzando una sac a poche con bocchetta a stella. Infine decorate con pistacchi tostati e tritati grossolanamente a granella.
Nessun commento:
Posta un commento