
Un'altra differenza sta nella cottura, tradizionalmente in due step: prima bolliti in acqua o brodo e poi gratinati in forno con burro, parmigiano e salvia; i miei, invece, vengono cotti solamente in forno, conditi con olio extravergine e salvia, per un piatto più veloce, facile da preparare e leggero. Inoltre in questo modo possono essere mangiati anche da chi è affetto da celiachia o è allergico alle proteine dell'uovo.
Ingredienti (per 2 persone)
250 g di ricotta di latte vaccino
400-500 g di spinaci
6 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie
2 cucchiai di olio e.v.o.
Procedimento
Lavate la foglie di salvia, spezzettatele e mettetele in infusione nell'olio, tenendone da parte alcune intere.
Cuocete a vapore gli spinaci, poi lasciateli raffreddare e strizzateli bene. Tritate finemente gli spinaci e mescolateli alla ricotta, aggiungete il lievito alimentare in scaglie e amalgamate bene il composto. Prendete delle cucchiaiate di impasto e passandole tra le mani formate degli gnocchi di forma cilindrica, poi disponeteli in una pirofila. Condite gli gnocchi con l'olio alla salvia, le foglie di salvia intere e infornateli in forno ventilato a 200°C per 10-15 minuti.
Finalmente la ricetta senza uova e Cmq ottima! Io ha messo sopra il parmigiano e pane senza glutine grattugiati e ed ha fatto una gratinatura eccezionale. Grazie.
RispondiElimina