
Troviamo anche le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), la vitamina A e la K.
Tra le proprietà del dattero dobbiamo citare l'effetto antiinfiammatorio sulle vie respiratorie e sono ottimi per combattere stress e stanchezza.
Ingredienti (per 9 dolcetti)
250 g di datteri freschi (o 15 datteri secchi)
180 g di farina di grano tenero integrale
150 g di mandorle sgusciate non pelate
35 g di uvetta sultanina
20 g di pinoli
20 g di cacao amaro in polvere
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
acqua (o "uovo vegan" : 3 cucchiaini di semi di lino pestati, in 9 cucchiai d'acqua)
zucchero a velo (opzionale)
Procedimento
Riducete ad una farina 50 g di mandorle, poi mischiatele alla farina e aggiungete il lievito setacciato, i pinoli, la cannella e il cacao amaro, mescolando il tutto. Nel mixer tritate i datteri privati del nocciolo, le mandorle restanti e l'uvetta precedentemente messa a bagno e strizzata, poi aggiungete il composto agli ingredienti secchi e amalgamate, aggiungendo un po' di acqua o uovo vegan, in modo da riuscire a compattare il composto e formare una palla. A questo punto formate dei dolcetti ovali, schiacciandoli con la mano per conferirgli la classica forma. Disponeteli su una teglia da forno e infornate in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.
Se volete potete spolverizzarli di zucchero a velo prima di servirli, ma sono molto buoni anche nella versione dark.
Nessun commento:
Posta un commento