
Finalmente ho trovato la farina di Teff e appena arrivata a casa ho voluto provare ad utilizzarla per un dolce tipicamente autunnale, dai colori caldi e rassicuranti, una dolce coccola a base di cachi, castagne e nocciole. Il teff è un cereale originario dell'Africa, in particolare Etiopia ed Eritrea, caratterizzato da un buon contenuto di fibre (8 g/100 g) e dal fatto di non contenere glutine, cosa che lo rende adatto anche a chi è affetto da celiachia.
Ingredienti (per 4 calici)
per il crumble alle nocciole:
50 g di nocciole non pelate non tostate
50 g di farina di teff
1 cucchiaino di cacao amaro
50 g di sciroppo di riso
10 g di olio e.v.o.
10 g di acqua
per il bisquit alle castagne:
50 g di farina di castagne
25 g di farina di teff
35 g di sciroppo di riso
10 g di lievito vegan
5 g di olio e.v.o.
5 di fave di cacao tritate
60 g di acqua circa
per la mousse alle castagne:
la panna di cocco (
homemade) ricavata da 250 g di latte di cocco ad alta percentuale di grassi
100 g di castagne bollite e sbucciate, poi cotte per 30 minuti con sciroppo di riso e acqua (proporzione 3:1 tra castagne e sciroppo, aggiungendo acqua ogni volta che si sarà asciugata)
per la crema di anacardi:
100 g di anacardi non tostati
10 g di sciroppo di riso
45 g di siero di cocco (quello avanzato dalla panna) o latte di cocco
15 g di acqua
2 cachi molto maturi
Procedimento
Preparate il crumble: tritate a farina le nocciole, poi unite la farina di teff, il cacao, e a questo punto gli ingredienti liquidi, tenendo l'acqua per ultima, in modo da regolarvi. Impastate con la punta delle dita e formate delle briciole di impasto. Disponete il crumble su un foglio di carta forno e cuocete a 180°C per 15 minuti.
Per il bisquit alle castagne mescolate prima tutti gli ingredienti secchi, unite poi sciroppo, olio e acqua, e mescolate molto bene il tutto; dovete ottenere un composto fluido. Versatelo in una teglia piccola (10x15 cm circa, oppure fate la dose doppia per una tortiera da 20 x 30). Infornate anche questo a 180°C per 15 minuti. Una volta freddo, coppate dei dischi di 7 cm di diametro.
Per la crema di anacardi, ammollate gli anacardi per un paio d'ore, poi frullateli insieme agli altri ingredienti fino ad ottenere una crema liscia; potrebbe essere necessario aggiungere altri liquidi.
Una volta ottenuta la panna di cocco (come descritto in
questo post), montatela, aggiungendo un cucchiaino di guar per aiutare ad addensare se dovesse essere necessario. Incorporate quindi le castagne, cotte come descritto sopra, tagliuzzate a pezzi irregolari. Questa sarà la mousse.
E ora componiamo il nostro dessert:
sul fondo mettete un po' di crumble, poi un paio di cucchiaiate di polpa di cachi, quindi la crema di anacardi, il cerchio coppato di bisquit, la mousse di panna e castagne e infine di nuovo una cucchiaiata di polpa di cachi.
Questa ricetta partecipa alla raccolta
"L'orto del bimbo intollerante" di Ottobre