
Potrà sembrarvi un po' elaborato, ma vi assicuro che una volta capito come funziona non è poi così difficile.
Ingredienti
400 g di farina di grano tenero integrale
300 g di zucca delica cotta a vapore
160 g di lievito madre rinfrescato la sera precedente
15 g di olio e.v.o.
55 ml di acqua tiepida
3 cucchiaini di malto d'orzo
semi di papavero per decorare
Procedimento
Sciogliete il lievito nell'acqua, poi aggiungete il malto d'orzo e mescolate. Disponete la farina a fontana, poi nel mezzo versate l'olio, il lievito e cominciate ad impastare, aggiungendo la polpa della zucca schiacciata con una forchetta. L'impasto deve risultare morbido e mano a mano che lo impasterete diventerà sempre meno appiccicoso. Impastate per almeno 10 minuti, poi riponetelo in una terrina con un cucchiaio d'olio sul fondo, coprite con un panno umido e lasciate lievitare per 2 ore in un luogo caldo e umido (il forno spento preriscaldato a 30°C con un pentolino di acqua sul fondo va benissimo). A questo punto dividete l'impasto in 8 parti, poi date ad ognuna la forma di un salsicciotto allungato di circa 40 cm di lunghezza.
Saldateli ad una delle due estremità, in modo da poter cominciare da qui a intrecciarle. Ricordatevi che le strisce davanti a voi saranno sempre numerate dalla 1 alla 8, anche man mano che le spostate.
Per prima cosa mettete la 8 sotto alla 7 e sopra alla 1 (questo passaggio va fatto solo una volta, all'inizio), ora proseguite con la sequenza descritta qui sotto fino a che non avrete finito la treccia:
la 8 sopra alla 5
la 2 sotto la 3 e sopra la 8
la 1 sopra la 4
la 7 sotto la 6 e sopra la 1.....
Lasciate lievitare per un'altra ora nel forno, sempre coperta con un panno umido.
Spolverizzate la superficie con i semi di papavero, spennellando eventualmente con un po' di acqua per meglio farli aderire, e infornate a 220°C per 30 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento